Blog Solidarietà e sostenibilità

“Facce da cartoons” in nome dell’infanzia


Un’invasione di cartoni. Facebook, in maniera virale, sta cambiando faccia in nome dell’infanzia di tutto il mondo. Da Topo Gigio ai Simpson, da Alan Ford a Snoopy. Ci sono tartarughe Ninja, Nick Carter, Capitan Harlock, Paperoga, Topolino… e pure 761-167 della Banda Bassotti diventato un link di Viva la Satira al grido di “Silvio Berlusconi ha cambiato la propria immagine del profilo”.

Un divertente passatempo che sta facendo il giro del mondo contagiando, adesso, la versione italiana del social network dove l’invito a cambiare l’immagine del proprio profilo è valido dal dal 15 al 20 novembre.

Lo slogan è semplice: “Dal 15 al 20 novembre cambia la foto del tuo profilo di Facebook con quella di un eroe dei cartoni animati della tua infanzia e invita i tuoi amici a fare lo stesso…lo scopo? Per una settimana non vedremo una sola faccia “vera” su Facebook ma un’invasione… di ricordi d’infanzia…”.

Ma come tutte le iniziative di Facebook anche questa ha uno scopo sociale ed è legata alla settimana dedicata ai diritti dell’infanzia che culminerà il 20 novembre con la giornata dedicata all’infanzia. Con il motto Torniamo Bambini, l’iniziativa vuole sensibilizzare le coscienze con il linguaggio della nostalgia comune a tutti… perché tutti siamo stati bambini.

Dalla Germania alla Romania, dalla Spagna all’Irlanda, in un paio di giorni le foto dei profili vengono via via sostituite dalle immagini dei cartoni animati. Se non credete leggete qui sotto l’invito finlandese: “Vaihda profiilikuvasi 14.-17.11. välisenä aikana lapsuudensuosikki(sarjakuva)hahmoosi ja kannusta muita tekemään samoin.Tarkoituksena on korvata naamakuvat lapsuusmuistoilla keskiviikkoonasti. Koska on kivaa olla lapsi!”

“Facce da cartoons” in nome dell’infanzia ultima modifica: 2010-11-18T22:27:00+01:00 da Mariella Caruso

Pubblicato il 18-11-2010  

About the author

Mariella Caruso

Giornalista professionista per il settimanale Telesette, mamma e nonna. Vado in giro, incontro gente e qui racconto di me, del cibo che assaggio e cucino, della gente che incontro e della mia Sicilia

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.